Dal libro di Antonio Orselli, “Festa notturna”
“Per rendersi conto di quanto la festa destasse l’interesse e la meraviglia di quei forestieri che nel ‘700 giungevano a Napoli, si propone qui la particolareggiata cronaca stilata dal francese Jérome de Lalande, nella quale così si legge:
“Vi è ogni anno, in questo giorno, una festa che è la più celebre di Napoli; io ho assistito a quella dell’8 settembre 1765; il tempo era molto bello e tutto concorse a rendere la pompa più strepitosa; si era sospeso il lutto della Corte per cui i diamanti e gli abiti resero più sfavillante la festa; c’erano 6000 uomini in armi; il Re, preceduta da una dozzina di carrozze da parata, e seguito dalle sue guardie, si recò nella cerimonia verso le 22 o due ore prima del tramonto, per andare alla chiesa di Piedigrotta e omaggiare la Vergine; tutte le finestre erano tappezzate, tutta la riviera di Chiaia affollata di popolo; non si poteva vedere un luogo più consono all’andamento di questa moltitudine di popolo e di soldati; la premura che si ha per vedere questa cerimonia è degna della sua fama, ci sono degli appartamenti che sono affittati 200 lire per quel giorno e che non ne costano 300 per l’anno intero. Le persone di riguardo che scelgono Chiaia decidono di desinare in questo giorno in appartamenti affittati, e le genti di campagna, talvolta sono impegnati per il contratto matrimoniale a portare le loro mogli a Napoli per questa festa; il colpo d’occhio merita di essere dipinto (…). L’immagine miracolosa che ha dato lustro alla chiesa di Piedigrotta sta sull’altare maggiore; la devozione dei Napoletani a questa Madonna è grandissima; moltitudini di fedeli la visitano soprattutto il sabato; i vascelli che passano lì presso hanno l’usanza di salutarla; e la domenica dell’ottava si allestiscono delle grandi edicole votive e nelle strade si fanno fuochi di gioia in suo onore.”
“Festa notturna” di Antonio Orselli
A settembre nel nostro catalogo